{"id":88,"date":"2022-07-01T12:46:08","date_gmt":"2022-07-01T10:46:08","guid":{"rendered":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-pecetto\/?page_id=88"},"modified":"2023-07-19T14:09:48","modified_gmt":"2023-07-19T12:09:48","slug":"pecetto-over-size","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-pecetto\/index.php\/pecetto-over-size\/","title":{"rendered":"4. Pecetto over size"},"content":{"rendered":"\n
4. PECETTO OVER SIZE<\/strong><\/p>\n\n\n\n Gli archivi sorprendono: vi si trovano le notizie pi\u00f9 disparate, le curiosit\u00e0 e i grandi avvenimenti, ci si immerge nella storia, antica e recente. Ma talvolta sorprendono anche da un punto di vista esteriore, estrinseco. Dalla taglia S alla XXXL, ma comunque testimonianze che raccontano la storia di Pecetto. Ecco quindi una carrellata di documenti notevoli!<\/p>\n\n\n\n Registro di ordinati,<\/em> 1485 – 1538 <\/em> Una forma molto particolare, con legatura originale, per questo che \u00e8 il documento pi\u00f9 antico conservato in archivio: il registro delle deliberazioni della Comunit\u00e0. Siamo ai tempi di Cristoforo Colombo, di Leonardo da Vinci, di Michelangelo Buonarroti, e a Pecetto nella quotidianit\u00e0 comunale si discuteva di confini, di pascoli, di spese e di tutto ci\u00f2 che da sempre \u00e8 oggetto di decisione condivisa.<\/p>\n\n\n\n Quattro pergamene cucite insieme della lunghezza complessiva di quasi 2 metri (182 x 49 cm). Dal punto di vista del contenuto, l\u2019oggetto \u00e8 la definizione dei confini tra Pecetto e Trofarello.<\/p>\n\n\n\n Lettera \u201cin forma brevis\u201d… breve di nome e di fatto: una striscia di pergamena di neanche 40 centimetri (36 x 12 cm) per comunicare la concessione da parte del pontefice, dell\u2019indulgenza plenaria. <\/p>\n\n\n\n Documento di piccole dimensioni, con carattere meno solenne della bolla, proveniente tuttavia dalla Cancelleria pontificia. Notevole il raffronto con il documento precedente. <\/p>\n\n\n\n Mappa suddivisa in tre parti, della lunghezza complessiva di 4,60 metri per un\u2019altezza di 1,42, restaurata nel 2018 ed esposta nella sala consigliare. I confini mostrano il territorio di Pecetto pi\u00f9 esteso di quello attuale in quanto comprendeva anche la Valle Sauglio, divenuta frazione di Trofarello nel 1956. <\/p>\n\n\n\n (misure di ciascuna mappa: cm 154\/ 140 \/ 166 x cm 142) Libro del catasto in cui sono indicati i passaggi di propriet\u00e0. <\/p>\n\n\n\n Volume che risente dei segni del tempo ma che attrae l\u2019attenzione per la sua mole imponente: 33,5 centimetri di larghezza per 50 di altezza e 15 di spessore.<\/p>\n\n\n\n Si tratta di 230 documenti tra editti, manifesti, bandi, che si possono trovare in tutti gli archivi comunali, ma a Pecetto sono conservati con questo espositore fatto costruire ad hoc in occasione del riordino dell\u2019archivio nel 1938. Anche in questo caso sono la forma e la misura a colpire, dalla quantit\u00e0 e variet\u00e0 di misure dei documenti appesi alla particolarit\u00e0 del supporto.
(unit\u00e0 Deliberazioni originali\/1)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
Compromesso, sentenza arbitramentale e ratifiche della sentenza da parte del Consiglio di Pecetto e del Consiglio di Trofarello, nella causa tra la Comunit\u00e0 di Trofarello e la Comunit\u00e0 di Pecetto per la definizione dei confini,<\/em> 1505. Documento intero e particolare<\/em>
(unit\u00e0 I.9.4)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Breve di Innocenzo XII in cui si concede l’indulgenza plenaria a chiunque visiti la cappella, la chiesa o l’altare di S. Grato nella festivit\u00e0 del santo,<\/em> 1694 <\/em>
(unit\u00e0 VII.5.1)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Mappa o sii tippo e misura generale fatta per ordine della magnifica Communit\u00e0 di Pecceto, e permissione del illustrissimo signor Chiaverotti intendente della Provincia di Torino, 1726. Mappa prima dell\u2019intervento<\/em> e particolare restaurato <\/em>
(unit\u00e0 V.10.14)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
Libro delle mutazioni,<\/em> 1735 – 1792. Coperta e dorso <\/em>
(unit\u00e0 V.10.15)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Raccolta di manifesti concernenti ordini e avvisi emanati da enti e autorit\u00e0 diversi, 1709 – 1850 <\/em>
(unit\u00e0 VI.1.1)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n