{"id":87,"date":"2022-07-01T12:46:05","date_gmt":"2022-07-01T10:46:05","guid":{"rendered":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-pecetto\/?page_id=87"},"modified":"2023-07-19T14:09:23","modified_gmt":"2023-07-19T12:09:23","slug":"il-lavoro-nobilita","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-pecetto\/index.php\/il-lavoro-nobilita\/","title":{"rendered":"3. Il lavoro nobilita"},"content":{"rendered":"\n
3. IL LAVORO NOBILITA<\/strong><\/p>\n\n\n\n Nei documenti d\u2019archivio Pecetto si conta e si guarda: quanti abitanti? di cosa si occupano? Sono per lo pi\u00f9 contadini, qualche pastore, alcuni benestanti e proprietari terrieri, alcuni negozianti, il notaio, il flebotomo e il medico, il fabbro (“serragliere”), il fornaio e il muratore (\u201cmastro da muro\u201d), gli uomini di chiesa e d’armi, i servitori; a questo elenco si aggiungeranno in seguito anche gli operai e gli impiegati. <\/p>\n\n\n\n Su alcune professioni \u00e8 prevista una particolare vigilanza: i barbieri sono controllati per l\u2019uso di lame, i tipografi per la possibilit\u00e0 di diffondere scritti non consentiti, gli ambulanti (giostrai, commercianti di stoffe o prodotti della terra\u2026) perch\u00e9 spesso forestieri.<\/p>\n\n\n\n Poi c’\u00e8 un altro gruppo di persone che non esercita attivit\u00e0 e non produce, sono i poveri e i mendicanti “mantenuti gratuitamente” dal Comune ma contro cui si prendono provvedimenti di pubblica sicurezza quando la comunit\u00e0 si sente minacciata. Consegna di tutti li maschii del presente luoggo, suo finaggio, e territorio in tutto e per tutto…, 1726. Particolare di una pagina del volume <\/em> Nel censimento degli uomini di Pecetto si nota la forte presenza del mestiere di \u201clavorante di campagna\u201d.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n Si noti la precisazione \u201cmendicanti validi\u201d. Era infatti concesso chiedere l\u2019elemosina agli invalidi, in quanto incapaci per natura, per malattia o per incidente a provvedere a s\u00e9 in altro modo, ma era vietato a tutti coloro che erano in grado di lavorare.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n Il questionario rileva che gli abitanti di Pecetto all\u2019epoca erano 1691 di cui 1541 coltivatori e negozianti, 60 ecclesiastici, soldati, uomini di legge e servi (questo raggruppamento apparentemente curioso raccoglie coloro che erogano a vario titolo dei servizi), 90 poveri e mendicanti \u201cmantenuti gratuitamente\u201d. Mancano invece costruttori di strumenti agricoli, mentre negozianti e servi sono pochi e non bastanti alle esigenze della Comunit\u00e0. Libretti di lavoro, 1840 – 1858 <\/em> I libretti di un \u201cfornaro\u201d e di un \u201cservo di campagna\u201d testimoniano non solo la capacit\u00e0 lavorativa, ma anche il valore morale del lavoratore: \u201conore e zello di fedelt\u00e0\u201d.<\/p>\n\n\n\n Il registro degli iscritti alla leva riporta anche le professioni. Tra un gran numero di contadini compaiono un flebotomo, un serragliere, un notaio, un benestante (a indicare solitamente il proprietario terriero).<\/p>\n\n\n\n Anche l\u2019elenco dei bambini che devono andare a scuola ci fornisce informazioni: tra le professioni dei genitori troviamo contadini e agricoltori, negozianti, muratori, e anche nuove occupazioni, tipiche del XX secolo, quali l\u2019operaio e l\u2019impiegato.<\/p>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
(unit\u00e0 VIII.3.1)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Provvedimenti di S.M.(…) per l’estirpazione degli oziosi, e vagabondi, dei borzaiuoli, e simili, non meno che dei mendicanti validi, ed altri malviventi,<\/em> 1766 <\/em>
(unit\u00e0 XV.10.1)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Questionario sulla situazione economica, religiosa, lavorativa e territoriale di Pecetto, sec. XVIII seconda met\u00e0 <\/em>
(unit\u00e0 XII.3.14)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
(unit\u00e0 XV.7.5)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Registro di matricola, 1851. Particolare di una pagina <\/em>
(unit\u00e0 VIII.3.2)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Elenco degli obbligati alla frequenza delle scuole elementare, 1935 <\/em>
(unit\u00e0 IX.3.22)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n