{"id":75,"date":"2022-06-22T17:20:08","date_gmt":"2022-06-22T15:20:08","guid":{"rendered":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-pecetto\/?page_id=75"},"modified":"2023-07-19T14:08:47","modified_gmt":"2023-07-19T12:08:47","slug":"in-salute-e-in-malattia","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-pecetto\/index.php\/in-salute-e-in-malattia\/","title":{"rendered":"2. In salute e in malattia"},"content":{"rendered":"\n
Epidemia, pandemia, vaccini, isolamento, quarantena\u2026 Parole attuali che si ritrovano anche nei documenti antichi. Che sia la peste o il colera, il vaiolo o la difterite, la grande preoccupazione \u00e8 stata sempre limitare la diffusione delle malattie, prevenirle e cercarne le cure. Dai documenti d\u2019archivio si evince che il contenimento delle epidemie era regolato da leggi e provvedimenti, tra i quali le vaccinazioni, grazie a Edward Jenner che ne scopr\u00ec la tecnica nel 1796.
<\/p>\n\n\n\n
Supplica della Comunit\u00e0 di Pecetto per ottenere l’esenzione dalla quarantena, 1656 Viene chiesto che si concluda l\u2019isolamento domestico e si sospenda la vigilanza sull\u2019abitazione in cui una donna era stata \u201cmessa in quarantena per il sospetto del contagio\u201d, presumibilmente di peste. Nel documento si dice che la donna \u00e8 prossima al parto e che, se nessuno potr\u00e0 avvicinarsi a lei, \u201cpotrebbe corrersi pericolo della vita et di qualche aborto alla povera creatura\u201d. Istruzioni in merito alla diffusione del vaccino per l’estinzione de la petite v\u00e9role, 1808; Stato degli individui contagiati dal petite v\u00e9role, 1813 In epoca francese il vaiolo veniva spesso chiamato \u201cpetite v\u00e9role\u201d, per distinguerlo dal \u201cgrande v\u00e9role\u201d, ovvero la sifilide. Questo uso linguistico si riferiva all\u2019apparente somiglianza delle lesioni cutanee, nonostante le due malattie abbiano origini e cause diverse. Registro delle vaccinazioni eseguite dal flebotomo, 1844 Si noti l\u2019indicazione dell\u2019esito dell\u2019operazione (\u201cfelice\u201d), a indicare che non si siano verificati effetti collaterali. Il flebotomo era anticamente quello che oggi potremmo chiamare un paramedico che effettuava salassi, medicazioni, piccoli interventi\u2026
(unit\u00e0 IV.5.1)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
(unit\u00e0 IV.5.6-7)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
(unit\u00e0 IV.5.8)<\/em><\/p>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n